Uno dei motivi più comuni per i fotografi che evitano l'illuminazione con flash fuori dalla fotocamera è che sembra artificiale. Sì, l'illuminazione in studio può sembrare artificiale, ma a volte questo fa parte del fascino. Nessuno sostiene che i ritratti realizzati con una luce circolare siano naturali, ma ciò non ferma le migliaia di fotografi (me compreso) che li usano tutto il tempo. Ma questo non significa che sia impossibile imitare la luce della finestra in studio.
In effetti, questo è il punto più delle volte.

Ottenere risultati dall'aspetto naturale in uno studio è abbastanza facile con alcuni strumenti di base e un po 'di know-how.
Con l'illuminazione da studio, puoi creare qualsiasi illuminazione desideri in qualsiasi momento. A condizione di avere gli strumenti giusti (e sono piuttosto semplici), creare ritratti dall'aspetto naturale in un ambiente di studio con flash esterno alla fotocamera è esattamente tanto difficile quanto creare ritratti usando la luce della finestra.
Perché la luce della finestra è così meravigliosa?

La luce della finestra ha molte qualità meravigliose che la rendono un'ottima scelta per fotografare persone e altri soggetti.
In poche parole, le finestre ti danno una fonte di luce costante (durante le ore diurne) e grande con cui lavorare. La luce stessa è morbida, diffusa (supponendo che la luce solare diretta non entri dalla finestra) e si presta bene a praticamente tutti i soggetti, compresi i ritratti.
Inoltre tende ad essere molto direzionale (dipende da come ti posizioni e dal soggetto rispetto alla finestra), facilitando il lavoro con cui modellare il soggetto.

La luce della finestra può fornire una varietà di risultati a seconda dell'ora del giorno e delle dimensioni e della forma della finestra. In quanto tale, non esiste una soluzione unica per imitare la luce della finestra e ricrearla in studio.
Inoltre, vediamo cose illuminate alla luce delle finestre tutto il giorno, ogni giorno. È uno stato di cose molto naturale ed è il modo in cui riconosciamo il mondo che ci circonda. Questa familiarità rende la luce delle finestre una scelta ovvia.
Aggiungete a ciò che i maestri pittori hanno creato molti dei loro ritratti in uno studio illuminato dalla luce delle finestre. Il punto di riferimento più ovvio qui sarebbe Rembrandt poiché questo stile di illuminazione è una delle tecniche più comuni che i fotografi usano oggi.
Le ragioni per una luce dall'aspetto innaturale

Alcune sorgenti luminose, come la luce circolare qui usata, hanno per natura un aspetto molto innaturale. Quando provi a ricreare la luce naturale, cerca di stare lontano da strumenti specializzati come questi e tri-flettori.
Ci sono un paio di motivi per cui l'illuminazione da studio può sembrare innaturale e preconfezionata. Questi sono:
- Troppe luci - Quando utilizzi la luce naturale, di solito scatti con una sola fonte di luce. Forse è coinvolto un riflettore o potrebbero esserci più finestre, ma per la maggior parte è una luce. Entrare in un ambiente di studio in cui una singola configurazione può coinvolgere una luce chiave, una luce di riempimento, una luce per capelli, due luci sul bordo e due luci sullo sfondo può sembrare complicato e sbagliato (innaturale). Giusto.
- I modificatori sono troppo piccoli - Nella maggior parte dei casi, le finestre sono piuttosto grandi. Ciò significa che la fonte di luce che stai utilizzando per illuminare il tuo soggetto è grande. Le grandi sorgenti luminose danno una luce morbida e lusinghiera. Aggiungi delle tende a rete a quella finestra e la luce diventa ancora più morbida e diffusa. Cosa ti dice della dimensione del modificatore che devi usare nei tuoi ritratti in studio per ottenere una luce soffusa?
- Le luci sono troppo lontane - In termini di morbidezza della luce, è la dimensione della sorgente luminosa in relazione al soggetto che determina quanto appare morbida o dura. Se hai un 8 'octabox a sei metri dal soggetto, apparirà relativamente piccolo; quindi, la luce sarà un po 'dura. Se hai un piccolo softbox pop-up, sarà ancora più difficile. Porta le luci il più vicino possibile per ottenere la luce più morbida possibile. Se hai un piccolo modificatore, ti consiglio di averlo così vicino che riesci a malapena a superarlo senza ottenere la fonte di luce nell'inquadratura.
- Stai usando una strana fonte di luce - Le luci specialistiche, come la luce circolare utilizzata nell'immagine sopra, creano una luce che normalmente non troverai in scenari naturali. Anche se uno spettatore non capisce il motivo che c'è dietro, le persone sono abbastanza intuitive quando le cose sembrano strane. Se stai cercando un aspetto naturale, evita luci come queste.
Come ricreare e imitare la luce della finestra in studio
Qui vedrai quanto è facile imitare la luce naturale in uno studio. Ecco cosa ti serve per iniziare:
- Una fonte di luce esterna alla fotocamera. Stroboscopi, flash e luci continue funzioneranno tutti ugualmente bene.
- Un grande modificatore di luce. Questi esempi utilizzano un Octabox da 5 '(o softbox incassato come piace chiamarlo PixaPro), ma qualsiasi cosa andrà bene. Se non disponi ancora di modificatori di grandi dimensioni e non sei sicuro di cosa ottenere, considera di iniziare con un ombrello traslucido grande. Sono grandi, poco costosi, si ripiegano facilmente e producono una luce piacevole e morbida.
- Riflettore bianco o argento. Questo è facoltativo, ma dovresti averne uno comunque. Se stai usando un modificatore molto grande, l'avvolgimento della luce potrebbe significare che non ne hai nemmeno bisogno, ma sono utili per riempire le ombre scure sul lato non illuminato del soggetto.
Impostare

Per creare queste immagini sono bastati un octabox di medie dimensioni posto vicino e sopra il soggetto e un riflettore argentato.
Per iniziare, posiziona la luce a circa tre o quattro piedi dal soggetto. Ruota la luce in modo che sia di quarantacinque gradi (rispetto al soggetto). Solleva la luce più in alto che puoi (assicurandoti che il soggetto abbia ancora dei riflettori negli occhi). I soffitti alti sono un vantaggio.
La ragione di ciò è che con la luce della finestra, la luce proviene spesso dall'alto. La finestra sta modellando la luce nella stanza, ma sta ancora entrando nella stanza. Se utilizzi luci pilota o luci continue, osserva i riflettori negli occhi del soggetto. Una volta che stanno cadendo verso la parte superiore dei loro occhi, sei a posto.
Allo stesso modo, guarda anche dove cadono le ombre. Se il contrasto sembra troppo alto, introdurre un riflettore. Questo richiede pratica, quindi non preoccuparti se non puoi ancora dirlo. Potrebbe essere d'aiuto se strizzi gli occhi strettamente. Questo rende più facile vedere il contrasto. In questi esempi, il riflettore d'argento è stato posizionato piatto e davanti al soggetto a livello della vita.
Ora, tutto ciò che devi fare è prendere una lettura del misuratore di luce (o fare uno scatto di prova), regolare le tue impostazioni (nella fotocamera o sul flash) e iniziare a scattare foto.
Per cominciare, prova a far girare il soggetto verso la luce o verso la fotocamera. Oltre a ciò, non c'è davvero molto altro da fare.
La pratica lo rende semplice
Se sei completamente nuovo nell'illuminazione off-camera, potrebbe sembrare molto da ottenere. Prometto che non lo è. Una volta impostato un paio di volte, diventa così facile che non è necessario molto più impegno che mettere qualcuno davanti a una finestra.
I vantaggi qui sono che non sei in balia del tempo o dell'ora del giorno e una volta che inizi con un set-up, la luce non cambierà a meno che tu non glielo dica.
Ricorda solo di tenere la luce sia alta che vicina e non c'è molto spazio per sbagliare.
Metterlo in uso
Se hai avuto qualche esitazione nell'usare le luci da studio per uno dei motivi elencati in questo articolo, si spera che tu possa vedere che con le giuste tecniche, non devi preoccuparti affatto. Onestamente, non è così difficile o complicato come sembra. Se non sei ancora sicuro, affitta uno studio per un'ora e mettilo in pratica. Potresti essere sorpreso di ciò che scopri e impari.