Come controllare i toni di sottofondo manipolando la caduta della luce

Sommario:

Anonim

In questo articolo, ti mostrerò come controllare il tuo sfondo manipolando la caduta della luce.

Quando si utilizza l'illuminazione da studio, una delle cose più frustranti da affrontare possono essere gli sfondi. Certo, se hai spazio, tempo e denaro, puoi semplicemente fare scorta di sfondi senza soluzione di continuità che coprono il bianco, il nero e tutto il resto. Ma se hai un budget limitato o stai già tassando i limiti del tuo spazio di archiviazione, spesso questa non è un'opzione praticabile.

La buona notizia è che è del tutto possibile prendere uno sfondo bianco o grigio, che si tratti di un muro o di uno sfondo senza interruzioni, e manipolare la luce in modo che lo sfondo appaia nero o qualsiasi tonalità di grigio che si possa immaginare.

Il metodo discusso in questo articolo è abbastanza semplice.

Capire come il tasso di caduta influisce sulla tua illuminazione ti garantirà un grande controllo su come appare lo sfondo nelle tue foto.

Sposta la luce

Per controllare il tuo sfondo, tutto ciò che devi fare è spostare la tua luce. Tuttavia è controintuitivo. Per ottenere uno sfondo più scuro, sposterai la luce più vicino al soggetto. Per uno sfondo più chiaro, sposteresti la luce più lontano.

Questo approccio ha l'effetto di cambiare lo sfondo; tuttavia, altera completamente anche la qualità della luce che cade sul soggetto.

Per questa dimostrazione ho utilizzato un piccolo softbox (circa 3 × 4 ') posto direttamente davanti e sopra il soggetto. Nella sequenza di immagini qui sotto, puoi vedere chiaramente che la sorgente di luce viene semplicemente spostata all'indietro con incrementi di due piedi. Inoltre, vedrai che il softbox era leggermente inclinato verso l'alto mentre si sposta indietro in modo che punti verso il soggetto e non il pavimento.

La sorgente di luce è a due piedi di distanza dal soggetto e inclinata verso il basso di quarantacinque gradi.

A quattro piedi, la luce doveva essere leggermente inclinata verso l'alto in modo che rimanesse puntata sul soggetto.

A un metro e ottanta, la luce sul soggetto diventa notevolmente più intensa, ma lo sfondo appare così com'è nella vita (la sua vera ombra).

La sorgente luminosa vista a 10 piedi dal soggetto.

In termini di sfondo, il modo in cui funziona è attraverso la caduta della luce. Man mano che la sorgente luminosa si avvicina al soggetto, la velocità di riduzione della luce aumenta.

Nei termini più semplici possibili, ciò significa che spostando la luce più vicino al soggetto correttamente esposto (ricordarsi di ricalcolare l'esposizione ogni volta che si sposta la luce), la luce che raggiunge lo sfondo perde intensità a una velocità maggiore, facendo apparire lo sfondo più scuro .

In questa progressione (iniziando da sinistra a destra) la luce inizia a due piedi di distanza dal soggetto e viene spostata indietro con incrementi di due piedi fino a quando non si trova a 10 piedi di distanza nel fotogramma di destra.

Per questi esempi, ho utilizzato uno sfondo grigio medio per illustrare meglio i drammatici cambiamenti di tonalità quando la luce viene spostata.

Nella prima immagine a sinistra, la luce è a due piedi di distanza dal soggetto, rendendo lo sfondo grigio quasi nero. A quattro piedi di distanza, nella seconda immagine, lo sfondo diventa notevolmente più chiaro. Alla quinta immagine, a 3 metri di distanza, il tono grigio dello sfondo corrisponde quasi alla camicia grigio chiaro del soggetto.

Poiché la luce si allontanava dal soggetto in ogni fotogramma, l'esposizione doveva essere misurata per ogni modifica. L'immagine a sinistra è stata scattata af / 11, mentre quella a destra è stata scattata af / 2.8, per un totale di quattro stop di differenza di esposizione.

A sinistra: luce soffusa con la sorgente luminosa a due piedi di distanza. A destra: luce intensa poi è a 10 piedi di distanza. Qui puoi vedere chiaramente la differenza nella qualità della luce. Presta molta attenzione alla transizione tonale tra le aree d'ombra e di luce di entrambe le immagini.

È importante notare che spostare la luce più vicino o più lontano avrà anche un effetto drammatico sul modo in cui la luce appare sul soggetto. Poiché la qualità della luce è alterata sullo sfondo, cambia anche sul soggetto. Portandolo più vicino cambierà sia la morbidezza che l'intensità della luce sul soggetto, rendendolo sia più luminoso in termini di esposizione che più morbido (la qualità della luce è direttamente correlata alle dimensioni della sorgente luminosa e alla distanza dal soggetto).

Allontanando la luce dal soggetto si otterrà uno sfondo più chiaro. A parte questo, ciò risulterà anche in una luce più intensa sul soggetto. Basta essere consapevoli del fatto che molti soggetti non sono adatti per essere illuminati con luce intensa e fare attenzione a quanto lontano si va, e dovresti stare bene.

Tuttavia, sposta la luce troppo indietro e potresti anche usare un piccolo flash da una distanza più ravvicinata. Ad esempio, il softbox utilizzato qui da 10 piedi di distanza è appena distinguibile da uno speedlight nudo a una distanza più ravvicinata.

La fine

Questo è tutto. Questa tecnica è facile da mettere in pratica anche se non hai ancora compreso i tecnicismi della Legge del quadrato inverso che la fa funzionare. Non è infallibile, tuttavia, e potresti voler avere altri assi nella manica se ti trovi in ​​una posizione in cui non hai abbastanza spazio con cui lavorare.

Sia le luci di sfondo che le bandiere possono fare molto per aiutarti a risolvere anche l'esposizione dello sfondo nel modo desiderato. Questo metodo è solo un'altra opzione da aggiungere al tuo set di abilità, si spera che ti porti un passo avanti per ottenere le cose giuste nella fotocamera.