Fotografia 101 - Obiettivi e messa a fuoco

Anonim

Il post che segue è del fotografo australiano Neil Creek, che fa parte del Fine Art Photoblog lanciato di recente e partecipa a Project 365 - una foto al giorno per un anno - sul suo blog.

Benvenuto alla seconda lezione di Fotografia 101 - Un corso di base sulla fotocamera. In questa serie, trattiamo tutte le basi del design e dell'uso della fotocamera. Parliamo del "triangolo di esposizione": tempo di posa, diaframma e ISO. Parliamo di messa a fuoco, profondità di campo e nitidezza, nonché di come funzionano gli obiettivi, cosa significano le lunghezze focali e come illuminano il sensore. Guardiamo anche la fotocamera stessa, come funziona, cosa significano tutte le opzioni e come influenzano le tue foto.

La lezione di questa settimana è Obiettivi e messa a fuoco

Luce di flessione

La scorsa settimana abbiamo discusso di come possiamo usare un piccolo foro per dirigere la luce in modo che formi un'immagine. Tutto ciò che fa una fotocamera stenopeica esclude tutta la luce che non produce un'immagine. Come abbiamo appreso, tuttavia, il problema con quella tecnica è che si traduce in immagini molto scure. Come fotografi vogliamo immagini luminose e, sebbene possa sembrare ovvio, ne discuteremo in dettaglio in una lezione successiva. Fortunatamente, c'è un modo migliore per farlo.

Fig 1.2.1 Una luce brillava in un bicchiere
serbatoio di curve d'acqua. Fonte.
Fig 1.2.2 Mentre la luce passa in un altro
materiale rifrangente, rallenta e si piega.

Come accennato brevemente nella Lezione 1, la luce è una forma di energia che può essere piegata. Si chiama luce di flessione rifrazione. Quello che succede quando la luce viene rifratta è che effettivamente rallenta. È un'idea sbagliata comune che la luce viaggi sempre alla stessa velocità. La velocità della luce, infatti, dipende dal tipo di materiale che sta attraversando. La cosa veramente utile della rifrazione è che può piega il sentiero della luce.

Non voglio entrare nella misteriosa "doppia natura della luce", ma ricorda che la luce può essere vista come una serie di onde. Linea dopo linea di queste onde formano la luce, simile alle onde che colpiscono una spiaggia.

Immagina di avere una vasca d'acqua e una torcia. Per semplicità, immaginiamo anche di poter vedere chiaramente il raggio nell'aria e nell'acqua. Quando fai brillare la torcia sulla superficie dell'acqua in un angolo, dal lato della vasca, puoi vedere che il raggio è stato piegato, vedi Fig 1.2.1. I numerosi fronti d'onda della luce sono allineati perpendicolarmente alla sua direzione di spostamento. Quando i fronti d'onda incontrano l'acqua, una parte del fronte la colpisce prima del resto. La parte che è entrata in acqua e rallenta, mentre il resto dell'onda viaggia ancora alla stessa velocità. L'effetto di questo è piegare il raggio. Vedi Fig 1.2.2.

Ok, per ora è abbastanza fisica. Parliamo di ottica.

Lenti a contatto

Questa flessione della luce può essere molto utile! Diciamo che volevamo concentrare tutta la luce da un fascio ampio su un punto stretto. Se possiamo dirigere ogni raggio di luce piegandolo leggermente - un po 'a destra per la luce sul lato sinistro del raggio, un po' a sinistra per la luce sul lato destro del raggio - allora dovremmo essere in grado di focalizza la luce. Questo è esattamente ciò che fa un obiettivo.

Ci sono due fattori principali che determinano quanto una lente piega la luce. Il indice di rifrazione del materiale, che è quanto rallenta il raggio, e il angolo di incidenza. L'angolo di incidenza (o angolo incidente) è quanto è lontano dalla perpendicolare il raggio di luce quando attraversa la superficie. Maggiore è l'angolo, maggiore è la flessione. Questo è il motivo per cui gli obiettivi grandangolari, che devono piegare molto la luce, hanno un aspetto così sporgente.

Fig 1.2.3 Quanto il raggio di luce viene piegato dipende dall'angolo con cui colpisce l'obiettivo (a parità di tutte le altre condizioni). La luce che passa attraverso il centro stesso della lente non è influenzata, mentre quelle ai bordi sono maggiormente piegate. Questo è il motivo per cui le lenti sono curve.

Fig 1.2.4 Lenti di forma diversa focalizzano la luce a distanze diverse. Questo è il lunghezza focale di quella lente.

Un semplice esperimento

Fare clic per una versione più grande

Fig 1.2.5 Una lente d'ingrandimento quotidiana può creare un'immagine. In una stanza buia, imposta una candela, una lente d'ingrandimento e un foglio di carta come schermo. Con la lente d'ingrandimento quadrata con il cangle e lo schermo, fai scorrere il vetro e lo schermo avanti e indietro fino a mettere a fuoco un'immagine della candela. Proprio come con la fotocamera stenopeica, l'immagine proiettata dall'obiettivo ci capovolge. Notare che l'ombra del vetro è scura ad eccezione della candela, anche se la lente d'ingrandimento è trasparente. Questo perché tutta la luce che è passata attraverso il vetro è stata focalizzata nell'immagine.

Fig 1.2.6
Fare clic per una versione più grande

Fig 1.2.7
Fare clic per una versione più grande

Non tutti gli obiettivi sono uguali
Non è sempre vero che la lunghezza focale è uguale alla lunghezza dell'obiettivo, poiché l'ottica complessa degli obiettivi moderni può fornire una lunghezza focale "virtuale" mantenendo piccole le dimensioni effettive dell'obiettivo. Come regola generale, la lunghezza focale è di solito abbastanza vicina alla lunghezza effettiva del percorso della luce attraverso l'obiettivo.

Focalizzazione

Finora abbiamo immaginato un fascio di luce perfetto che colpisce una superficie rifrangente. In questo raggio tutta la luce è parallela. La luce parallela passata attraverso una lente converge sempre sullo stesso punto. La distanza dalla superficie dell'obiettivo al punto AF è chiamata lunghezza focale ed è misurato in millimetri. La maggior parte degli obiettivi sono descritti dalla loro lunghezza focale. Gli obiettivi zoom hanno una gamma di lunghezze focali, un'impresa che si ottiene utilizzando una complessa serie di obiettivi che possono essere spostati l'uno rispetto all'altro. Il numero in mm si traduce in una distanza reale, dalla parte anteriore dell'obiettivo al chip della fotocamera. In questo modo puoi dire che un teleobiettivo da 400 mm sarà molto più lungo di un grandangolo da 24 mm, senza nemmeno guardare l'obiettivo.

Se un oggetto è vicino a una lente, anche a diverse centinaia di metri di distanza, la sua luce riflessa che entra nell'obiettivo non è perfettamente parallela. Più l'oggetto è vicino all'obiettivo, meno è parallelo e più l'obiettivo deve essere spostato per rimanere a fuoco. Questo cambiamento è molto più evidente quando gli oggetti sono molto vicini alla fotocamera ed è uno dei motivi per cui la profondità di campo nelle foto macro è così piccola - un punto su cui torneremo in una lezione futura.


Fig 1.2.6 Più un oggetto è vicino a un obiettivo, più il suo punto di messa a fuoco si sposta e quindi più l'obiettivo deve essere spostato per compensare.

Per mantenere nitida l'immagine di un oggetto vicino, l'obiettivo deve essere spostato rispetto allo schermo (o al sensore della fotocamera). Questo processo è chiamato messa a fuoco. Quando ti concentri su un oggetto a una certa distanza, gli oggetti più vicini o più distanti non saranno a fuoco. La situazione può essere in qualche modo aiutata, riducendo le dimensioni dell'obiettivo, proprio come abbiamo fatto con la fotocamera stenopeica, per limitare la varietà di angoli di luce che entrano nell'obiettivo. Ma di nuovo ci troviamo di fronte alla perdita di luminosità come risultato.

Abbiamo accennato ai motivi principali per utilizzare un obiettivo: per rendere un'immagine più luminosa e per renderla più grande (o più piccola!). La prossima settimana prenderemo ciò che abbiamo imparato sugli obiettivi e vedremo come possiamo usarlo per comprendere i concetti di lunghezza focale e rapporti focali e come si traducono in ingrandimento e luminosità dell'immagine.

Compiti a casa

Sono rimasto deluso dal fatto che pochi di voi abbiano inviato i compiti per la lezione delle ultime settimane. In effetti, nessuno l'ha fatto! Peter Emmett merita un po 'di credito in più, tuttavia, per la foto della sua fotocamera stenopeica con cappuccio del corpo DSLR scattata per coincidenza il fine settimana prima della prima lezione. La lezione di questa settimana è impegnativa per impostare i compiti, quindi vorrei incoraggiarti a sperimentare e pensare a come puoi applicare ciò che hai imparato qui. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Proietta un'immagine con una lente d'ingrandimento o un obiettivo dalla tua attrezzatura fotografica e scatta una foto. Se vuoi essere davvero creativo, lasciati ispirare da questo spettacolare esempio visto di recente su Strobist.
  • Trova e fotografa esempi di rifrazione della luce negli oggetti di uso quotidiano. Più chiaro è l'esempio, meglio è. Ad esempio la classica matita in un bicchiere d'acqua, o magari giocare con dei grossi cristalli di un portagioie.
  • Scatta delle lenti naturali. Le gocce d'acqua possono essere utilizzate in modo creativo come piccole lenti d'ingrandimento per mostrare un'immagine capovolta della scena al di là di esse. Questo sarebbe un buon esercizio per gli amanti della macrofotografia.

Risorse

  • Lenti (ottiche) su Wikipedia
  • Rifrazione - Ch4 di Ottica di Benjamin Crowell.
  • Gruppo di rifrazione su Flickr

La prossima settimana

Fotografia 101 - Obiettivi, luce e ingrandimento.

Oltre a pubblicare le sue foto di Project 365 sul suo blog, Neil gestisce anche un progetto fotografico mensile. L'argomento di questo mese è Iron Chef Photography - The Fork.