Una guida ai rapporti di illuminazione: come realizzare (o rompere) i tuoi ritratti

Sommario:

Anonim

Vuoi portare i tuoi ritratti a un livello superiore con i rapporti di illuminazione?

Sei nel posto giusto.

Perché in questo articolo condividerò tutto ciò che devi sapere sui rapporti di illuminazione sorprendente ritratti, tra cui:

  • Quali sono i rapporti di illuminazione
  • Rapporti di base per la fotografia di ritratto
  • Suggerimenti per l'utilizzo dei rapporti

(E altro ancora!)

Quindi, se vuoi diventare un maestro della fotografia di ritratto, allora iniziamo.

Cos'è un rapporto di illuminazione nella fotografia?

Come termine matematico, un rapporto è a confronto da una cosa all'altra.

Quindi durante il calcolo illuminazione rapporti, si misura la luce che cade sul lato luminoso o si evidenzia il viso e la si confronta con la luce che cade sul lato in ombra del viso.

Ad esempio, se hai il doppio della luce che cade sul lato delle alte luci del tuo ritratto, il rapporto di illuminazione sarà 2: 1. Se hai quattro volte più luce che cade sul lato delle alte luci del tuo ritratto, il rapporto di illuminazione sarà 4: 1.

Ma come misuri esattamente la luce?

Sebbene sia possibile farlo con il misuratore integrato nella fotocamera, è molto più semplice e preciso utilizzare un misuratore di luce incidente portatile. Vedete, il misuratore integrato nella fotocamera misura la luce che si riflette sul soggetto, mentre un misuratore portatile può misurare la quantità di luce che cade sopra il tuo soggetto e quindi ti dà un valore più accurato.

Rapporti di illuminazione: concetti chiave

Per misurare e comprendere correttamente i rapporti di illuminazione, è necessario conoscere alcune cose.

Innanzitutto, la luce viene misurata da f-stop. La ghiera di apertura della fotocamera generalmente si alza con incrementi di 1/3 di stop, sebbene i punti di arresto completi per l'apertura siano f / 1, f / 1.4, f / 2, f / 2.8, f / 4, f / 5.6, f / 8, f / 11, f / 16, f / 22, f / 32, ecc.

(Un modo semplice per ricordare tutti i numeri è memorizzare f / 1 ef / 1.4; tutte le altre coppie vengono raddoppiate da queste con alcune arrotondate.)

È inoltre necessario comprendere che i tempi di posa sono anche rappresentativi di f-stop, con i punti a 1s, ½s, ¼s, 1 / 8s, 1 / 15s, 1 / 30s, 1 / 60s, 1 / 125s, 1 / 250s , 1 / 500s, 1 / 1000s, ecc. I punti di massima velocità dell'otturatore sono più facili da ricordare in quanto sono generalmente raddoppiati (con un paio di casi di arrotondamento, come da 1 / 8s a 1 / 15s).

Infine, sappi che ogni punto è Doppio (o metà, a seconda che si scenda o si sale) la quantità di luce rispetto alla precedente.

Ad esempio, se stai scattando af / 4 e vuoi scattare af / 5.6, dovrai raddoppiare la quantità di luce per ottenere un'esposizione equivalente (avrai bisogno di un ulteriore stop di luce). Se vuoi restringere l'apertura di 2 stop, dovrai aggiungere 2 × 2 o 4 volte più luce. Allo stesso modo, 3 stop corrispondono a 8 volte più luce (2x2x2) e così via.

Sapendo questo, puoi capire come creare e misurare i rapporti. Nella prossima serie di foto, mostrerò quattro diversi rapporti di illuminazione e come sono stati raggiunti.

Rapporto 1: 1

Un rapporto 1: 1 è anche l'illuminazione.

In altre parole, non c'è differenza nelle letture del contatore su entrambi i lati del viso. Come puoi vedere nella foto sopra, l'illuminazione 1: 1 è molto piatta e può essere ottenuta in un paio di modi diversi.

Innanzitutto, puoi utilizzare il flash di riempimento e rendere il flash uguale alla fonte di luce principale. Questo è più difficile da ottenere finché non hai fatto un po 'di pratica e spesso finirai per sopraffare la luce con il flash.

In secondo luogo, potresti usare un riflettore. Dovrà esserlo molto vicino al soggetto e l'obiettivo è eliminare tutte le ombre sul viso del soggetto.

Questo è un rapporto 1: 1 ed è abbastanza facile da vedere e riconoscere visivamente.

Rapporto 2: 1

Come suggeriscono i numeri, un rapporto 2: 1 si verifica quando un lato ha il doppio della luce rispetto all'altro.

Quindi sapendo che oltre a ciò che sai sugli f-stop, possiamo impostare questo rapporto di illuminazione.

Per prima cosa, metti il ​​soggetto alla luce nel punto in cui lo fotograferai.

Utilizzando un esposimetro, misurare la luce che cade sul lato del viso più vicino alla fonte di luce (cioè, il lato evidenziato). Diciamo che misura f / 8. (Mantieni la velocità dell'otturatore la stessa per tutte le misurazioni per mantenere la coerenza.)

Quindi porta il riflettore e usa di nuovo l'esposimetro, ma questa volta misura la luce che cade sul lato del viso del soggetto che è più lontano dalla sorgente di luce (da qui in avanti, questo verrà indicato come lato ombra).

Nota: se si utilizza un misuratore portatile, assicurarsi di proteggerlo dalla luce in eccesso che proviene dall'altra parte del soggetto. Quindi, se stai misurando il lato in ombra più vicino al riflettore, schermare lo strumento in modo che la fonte di luce principale non lo colpisca.

Ora tu conoscere che il tuo lato in evidenza ha una lettura di f / 8. Per ottenere un rapporto di illuminazione 2: 1, è necessario che il misuratore legga f / 5.6 (che è uno stop di luce in meno) sul lato in ombra. Quindi regolare la distanza del riflettore fino a quando il misuratore si posiziona su f / 5.6.

Inoltre, può essere utile studiare l'immagine sopra e riconoscere la gamma di contrasto dal lato in evidenza a quello in ombra del viso. È sottile, ma dovresti essere in grado di vederlo.

Rapporto 4: 1

Un rapporto 4: 1 è il doppio di un rapporto 2: 1. Quindi, se 2: 1 presentava il doppio della luce - o uno stop - quanta luce richiederà un rapporto 4: 1?

La risposta è quattro volte più luce (2 × 2), che è una differenza di 2 stop dal lato in evidenza al lato in ombra del viso.

Insegno a un corso di luce disponibile e consiglio sempre di lavorare con la luce naturale prima di passare ai lampeggiatori. Con luce disponibile o naturale e un riflettore, lo è tanto più facile da imparare e praticare l'illuminazione perché puoi vedere cosa succede quando si apportano modifiche (WYSIWYG). Il flash è più difficile da prevedere perché non puoi vederlo senza effettivamente scattare una fotografia.

Quindi, se la nostra luce principale (la finestra) è ancora af / 8, quale dovrebbe essere il valore della nostra luce di riempimento / riflettore (o del lato ombra) per ottenere un rapporto 4: 1? Facciamo di nuovo i passaggi: f / 8> f / 5.6> f / 4.

Pertanto, due stop inferiori a f / 8 sono f / 4 (e questa è la misura desiderata per creare un rapporto 4: 1). Guarda la foto sopra e confrontala con l'immagine 2: 1; vedi come il lato oscuro sta diventando più scuro?

Rapporto 8: 1

L'ultimo rapporto che esamineremo è 8: 1.

Il rapporto 8: 1 richiede una quantità di luce 8 volte maggiore, o 3 stop, sul lato in evidenza del viso rispetto al lato in ombra.

Come puoi vedere nell'immagine sopra, l'illuminazione 8: 1 è piuttosto drammatica e qualsiasi cosa maggiore di 8: 1 non manterrà molti dettagli sul lato in ombra del viso.

In effetti, le stampe hanno un intervallo di contrasto massimo di 4-6 stop, quindi a meno che non si desideri sovraesposto un lato del viso o le ombre di nero puro, suggerisco di mantenere i rapporti di illuminazione a 8: 1 o inferiori.

Nota che un rapporto 8: 1 può essere un po 'difficile da creare. Potrebbe essere necessaria un'illuminazione più intensa e possibilmente un riflettore nero per aggiungere neri nel lato in ombra (piuttosto che riflettere la luce su di esso).

Lo calcoliamo allo stesso modo di sopra: se 4: 1 è 4 volte la luce, allora 8: 1 sarà 8 volte la luce, o 3 stop.

Quindi, se siamo ancora af / 8 sul lato delle alte luci, dobbiamo fare in modo che il lato delle ombre legga: f / 8> f / 5.6> f / 4> f / 2.8.

Come utilizzare i rapporti di illuminazione

Ora che abbiamo questa conoscenza dei rapporti, mettiamola in pratica! Ricorda: il rapporto può aumentare il successo del tuo ritratto o rovinarlo.

Se guardi di nuovo le immagini di esempio, presta attenzione a come l'umore dell'immagine cambia con il rapporto. Nota come i rapporti più alti creano più dramma e potere. Notare come i rapporti più bassi siano più morbidi e più innocenti.

Generalmente da qualche parte tra 2: 1 e 4: 1 è il rapporto comunemente usato per la maggior parte dei ritratti. È sufficiente creare tridimensionalità sul viso, ma non troppo per creare ombre profonde e poco attraenti. Personalmente mi piace un rapporto 3: 1 (1,5 stop) o un rapporto 4: 1.

Per un bambino o un neonato, spesso si desidera un rapporto inferiore perché il risultato più morbido si adatta bene all'argomento. Ma un vecchio cowboy brizzolato con pelle rugosa e segnata dalle intemperie e baffi arruffati sembra molto meglio con illuminazione 4: 1 o 8: 1. Perché? È più ruvido, più duro e può gestire il contrasto aumentato, inoltre è adatto al suo aspetto.

Se sei preoccupato di non possedere un misuratore portatile, non devi necessariamente uscire e acquistarne uno. Ti suggerirei di farlo solo se hai intenzione di entrare nell'illuminazione da studio. Altrimenti, esercitati a vedere la differenza tra i vari rapporti (motivo per cui suggerisco la luce naturale), e se non sono un perfetto 4: 1 o 8: 1 o altro, allora non importa. Impara solo a riconoscere quando è troppo forte e quando è troppo debole per l'effetto che vuoi creare.

Ecco un altro esempio di rapporti al lavoro. Niente di tutto ciò è giusto o sbagliato, ma quale pensi sia il rapporto più appropriato per il mio soggetto? Capisci questa parte e sarai un passo avanti!

Il mio primo scatto non aveva riflettore e ho trovato le ombre troppo scure e il ritratto in generale troppo contrastato. Quindi ho portato un riflettore per lo scatto successivo.
Questa è la seconda immagine che ho scattato, questa volta con un riflettore argentato. Ho scoperto che il rapporto era quasi 1: 1 e volevo un po 'più di drammaticità per il ritratto di un uomo.
Per quest'ultima immagine, sono passato a un riflettore bianco e l'ho leggermente arretrato per ottenere un rapporto di cui ero soddisfatto.

Nota: vorrei ringraziare il mio soggetto, Gabriel Biderman di B&H Photo Video, per questi scatti.

Suggerimenti per il rapporto di illuminazione

Ora che hai compreso le basi del rapporto di illuminazione, diamo un'occhiata ad alcuni suggerimenti rapidi che miglioreranno l'aspetto delle tue foto.

Primo, allontana il tuo soggetto dal sole. Scattare in piena luce solare rende quasi impossibile controllare i rapporti, inoltre la luce non sarà desiderabile o lusinghiera sul viso del soggetto. Usa la luce naturale da una finestra con illuminazione indiretta (senza luce solare diretta in entrata) se puoi. E se il sole filtra, prova ad aggiungere tende trasparenti o persino ad allungare un lenzuolo bianco per diffondere la luce.

In secondo luogo, ecco alcuni punti di partenza del rapporto di illuminazione:

  • Per neonati e bambini piccoli, utilizzare un rapporto inferiore come 1: 1 o 2: 1. I bambini si muovono così velocemente che tenerli alla luce e rivolti nella giusta direzione è estremamente difficile, e anche la luce aiuta a mitigare questo problema.
  • Per le donne, usa un rapporto medio come 2: 1 o 3: 1.
  • Per i ritratti di uomini e di affari, usa un rapporto leggermente più forte, come 4: 1 o 6: 1.
  • Per artisti, gruppi musicali e altri ritratti drammatici, usa un rapporto più alto.

Infine, tieni presente che non esistono regole fisse su come eseguire le proporzioni nei ritratti. Come tutto nella fotografia, si tratta di apprendere le tecniche, quindi utilizzarle come suggerimenti mentre si sperimenta e si trova il proprio stile o la propria voce.

Ad esempio, puoi mettere l'illuminazione 8: 1 su una star del cinema affascinante o l'illuminazione 1: 1 su un minatore di carbone? Assolutamente!

(Ti darò anche dei compiti che dimostreranno che entrambi i rapporti possono essere efficaci se sono fatti bene.)

Compiti a casa e passaggi di azione

Il tuo compito a casa è ricercare i seguenti fotografi. Dimmi come hanno infranto le regole generali che ho menzionato sopra, ma hanno comunque avuto un grande successo e immagini sorprendenti:

  • George Hurrell
  • Richard Avedon
  • Yousuf Karsh

Quei tre fotografi proprio lì sono alcuni dei più grandi ritrattisti mai vissuti. Impara da loro.

Una guida ai rapporti di illuminazione: conclusione

Ora che hai finito questo articolo, sai tutto sui rapporti di illuminazione e sai come usarli per risultati sorprendenti.

Allora qual è il passaggio successivo?

Pratica! Se dedichi semplicemente pochi minuti al giorno a lavorare con l'illuminazione per ritratti, diventerai un maestro in men che non si dica.

Adesso tocca a te:

Cosa ne pensate di questi concetti di rapporto di illuminazione? Ti aiuteranno nella tua fotografia di ritratto? Condividi i tuoi pensieri (e le immagini) nei commenti qui sotto!