Molti fotografi prima o poi si trovano di fronte a questa domanda; è meglio usare la luce naturale o artificiale quando si scattano le foto? Non c'è sicuramente una risposta giusta o sbagliata, anche se come fotografo sei sicuro di avere le tue opinioni forti. In questo articolo, esamineremo le principali differenze tra sorgenti di illuminazione naturale e artificiale, nonché i pro e i contro del loro utilizzo.
Definizione di luce naturale e artificiale
Per iniziare, chiariamo le definizioni di illuminazione naturale e artificiale. Per mantenere le cose semplici, l'illuminazione naturale può anche essere pensata come luce disponibile, come quella prodotta dal sole o dalla luna. L'illuminazione artificiale viene prodotta tramite un'altra fonte, come uno strobo da studio, un lampeggiatore, una luce LED, il flash a comparsa della fotocamera o persino un lampione o una lampada.
Vantaggi dell'utilizzo della luce naturale
I maggiori vantaggi dell'utilizzo dell'illuminazione naturale è che è gratuita, abbondante e molto facile da trovare. Non è necessario fare enormi investimenti in apparecchiature di illuminazione per trovare una splendida luce naturale per realizzare scatti brillanti. Tutto ciò di cui hai bisogno è una macchina fotografica e un po 'di sole o luce lunare, e puoi iniziare a scattare immediatamente! Se mai scegli di aggiornare il tuo approccio all'illuminazione naturale, gli strumenti del mestiere sono anche molto economici, costituiti principalmente da riflettori e diffusori per rimbalzare o manipolare la luce disponibile. A causa della facilità d'uso e dell'acquisizione dell'illuminazione naturale, è generalmente consigliabile che i fotografi principianti inizino a sperimentare con la luce naturale prima di introdurre la luce artificiale per aiutare a capire come funziona la luce.
Contro dell'utilizzo della luce naturale
Sebbene l'illuminazione naturale sia abbondante e facile da incorporare nella fotografia, può essere difficile per il semplice fatto che la luce solare varia notevolmente. A seconda della posizione, della stagione, del tempo e dell'ora del giorno, l'illuminazione naturale può produrre colori e contrasti diversi nelle immagini. Ad esempio, il sole di mezzogiorno tende a produrre colori bianchi neutri e un contrasto estremamente elevato, mentre le ore dorate dell'alba e del tramonto hanno colori molto caldi e contrasto medio. Pertanto, l'aspetto che stai cercando determinerà l'ora e il luogo del tuo servizio fotografico, a meno che non utilizzi strumenti aggiuntivi come riflettori, diffusori e filtri per lenti.
Vantaggi dell'utilizzo della luce artificiale
Se ti piace essere in grado di manipolare e controllare ogni aspetto del tuo servizio fotografico, la luce artificiale si adatta meglio alle tue esigenze. Poiché l'illuminazione artificiale ha poco a che fare con le fonti naturali, è una fonte di luce incessante disponibile in qualsiasi momento della giornata, il che significa che non devi necessariamente pianificare il tuo servizio fotografico in base alle condizioni meteorologiche o alla disponibilità di luce solare. A seconda della fonte di luce artificiale che scegli, è possibile replicare la luce del sole o persino la luce della luna, creando immagini che sembrano essere state scattate con luce naturale, ma in un momento a tua scelta.
Sebbene la luce artificiale possa avere la reputazione di sembrare complicata e costosa, esiste un'ampia gamma di gadget per l'illuminazione disponibili per i fotografi; che vanno da soluzioni fai-da-te economiche a flash di livello professionale di prima qualità e molte opzioni intermedie. Alcune luci possono avere impostazioni complicate, ma molte sono relativamente semplici, in particolare fonti di illuminazione continua come le luci a LED che hanno semplici interruttori di regolazione.

Fotografia di ritratti con flash off-camera
Contro dell'uso della luce artificiale
Anche se le fonti di luce artificiale ti offrono un maggiore controllo sui servizi fotografici, ha il peso di aver bisogno di più attrezzatura e tempo per impostare tutto. A differenza del sole, l'illuminazione artificiale costa denaro, anche se si opta per soluzioni fai da te come candele o lampade da scrivania. Anche le sorgenti di illuminazione artificiale di livello professionale dovranno essere tenute in posizione con supporti per luci e possibilmente anche modificate con ombrelli, piatti di bellezza e scatole morbide.
A seconda della foto che hai in mente, potresti aver bisogno di più sorgenti di luce artificiale per bilanciare l'immagine. Sono necessari anche altri accessori come batterie o cavi di alimentazione e spine, e avrai bisogno di uno studio o di uno spazio dedicato per impostare le luci. Per farla breve, l'illuminazione artificiale può aggiungere molte parti mobili extra al tuo servizio fotografico, che costa tempo e denaro aggiuntivi, per non parlare che richiedono molta pratica.
Quando utilizzare l'illuminazione naturale o artificiale?
Il tipo di illuminazione che utilizzi dipenderà in ultima analisi dalle tue preferenze personali e dalla tua esperienza di fotografo, nonché dal tuo budget e dall'immagine ideale che stai cercando di creare. L'illuminazione artificiale richiede in genere un po 'di tempo e pratica per iniziare a utilizzarla correttamente; considerando che è molto più facile iniziare con l'illuminazione naturale sin dall'inizio. Ci sono ovviamente delle eccezioni a queste regole, ma generalmente l'illuminazione naturale è solitamente più facile da usare per la fotografia di documentari, di strada o di corsa e spara quando non hai molto tempo per impostare un servizio fotografico controllato. Il rovescio della medaglia, l'illuminazione artificiale è generalmente preferita per la fotografia commerciale, di prodotto e di moda quando c'è sia un budget che ampie risorse per creare la foto.
Quale preferisci?
Come notato in precedenza, ci sono opinioni molto forti a favore e contro l'uso dell'illuminazione naturale e artificiale per la fotografia. In quale campo cadi e perché?