Come usare ritmo e pattern per creare composizioni più forti

Sommario:

Anonim

Dopo aver scritto il mio articolo su giustapposizione e contrasto, mi sono reso conto che una delle foto illustrava perfettamente anche il concetto di ritmo nella composizione. Eccolo (ho aggiunto delle frecce per mostrarti il ​​modo in cui l'occhio si muove attraverso la foto).

Il ritmo viene dal modo in cui l'occhio si sposta dalla prima torre alla seconda, poi alla statua. Questi tre punti focali sono collegati dal colore (hanno una tonalità di marrone simile) e dalla forma (sono tutte forme strette che emergono dalla parte inferiore del fotogramma). La combinazione di forma e colore attira lo sguardo, creando un ritmo naturale mentre si muove attraverso la foto.

Sospetto che la sensazione del ritmo sia rafforzata dalla convenzione occidentale di leggere una pagina da sinistra a destra. Sarebbe interessante ascoltare i lettori la cui lingua madre utilizza un testo letto in una direzione diversa. Questo cambia il modo in cui percepisci il ritmo di questa foto? Per favore fateci sapere nei commenti.

Un altro aspetto del ritmo è il pattern. Questa foto di un tetto di tegole è uno studio di consistenza, ritmo e disegno. Le forme e le linee ripetitive delle tessere creano un motivo e un ritmo viene creato mentre l'occhio si muove attraverso l'immagine.

Per inciso, il ritmo spesso diventa più potente nelle foto in bianco e nero perché non c'è il colore, uno degli elementi più forti in una foto a colori, per distogliere l'attenzione dagli altri elementi della composizione (ritmo, consistenza, contrasto tonale e così via).

La chiave per usare il ritmo per rendere più forte la tua composizione è individuare prima il pattern o gli elementi ripetitivi, quindi inquadrare la scena in modo da enfatizzare il ritmo. Questo è un test delle tue capacità di osservazione e migliorerai con la pratica.

Semplicità e ritmo

C'è un altro modo per enfatizzare il ritmo, ovvero mantenere la composizione delle tue foto il più semplice possibile. Ecco un esempio.

Ci sono due tipi di semplificazione in corso qui. Uno è che mi sono avvicinato ai tre vasi in modo che dominassero la composizione. La foto contiene solo tre elementi: le pietre in primo piano, il muro bianco sullo sfondo e le pentole stesse. L'altra è la conversione in bianco e nero, che semplifica la foto eliminando il colore.

Semplificare la composizione rafforza il ritmo naturale creato dal movimento dell'occhio da una pentola all'altra.

Il potere del tre

Un altro elemento nella foto sopra che lo aiuta a funzionare è che ci sono tre vasi. Tre sembra essere un numero particolarmente potente in molte forme d'arte e miti e leggende culturalmente significativi, nonché nella fotografia (si pensi alle tre streghe nel Macbeth di Shakespeare o ai tre fantasmi in A Christmas Carol di Charles Dicken).

Poi c'è la leggenda giapponese delle tre scimmie sagge.

Anche in questo caso in questa foto ho semplificato la composizione avvicinandomi. Ciò ha permesso al ritmo naturale creato dalla posizione delle tre scimmie di diventare un forte elemento compositivo.

Quando si tratta di composizione, l'inclusione di numeri dispari di oggetti ripetuti sembra funzionare meglio dei numeri pari. Tre, cinque o sette di qualcosa insieme è meglio di due, quattro o sei. È un principio generale (non una regola) che può tornare utile.

Ritmo e linea

A volte ti imbatterai in linee naturali e forme o schemi ripetitivi che lavorano insieme per enfatizzare il senso del ritmo.

In questa foto c'è un ritmo naturale creato dalla spaziatura dei bastoncini d'incenso. Questo è rinforzato perché i bastoncini di incenso poggiano su una sporgenza che si muove in forte diagonale attraverso il telaio. Qui, linea e pattern lavorano insieme per creare un senso del ritmo fortemente direzionale.

Il tuo turno

Riesci a pensare ad altri esempi di utilizzo del ritmo per rendere più forte la composizione delle foto? Sentiti libero di aggiungere le tue foto ai commenti.

Padroneggiare la fotografia

Il mio ultimo ebook, Padroneggiare la fotografia: una guida per principianti all'uso delle fotocamere digitali ti introduce alla fotografia digitale e ti aiuta a ottenere il massimo dalle tue fotocamere digitali. Copre concetti come illuminazione e composizione, nonché le impostazioni della fotocamera che devi padroneggiare per scattare foto come quelle in questo articolo.