Sei stato morso dal bug della fotografia: non è un vero insetto, ma sai cosa intendo.

Dopo che il venditore ha strappato quei soldi guadagnati duramente dalle tue mani, hai portato a casa quella DSLR dall'aspetto allettante ei tuoi amici l'hanno guardata come se fosse un pericoloso dispositivo alieno, chiedendosi cosa fanno effettivamente tutti quei pulsanti, quadranti e interruttori.
All'epoca non sapevi nemmeno cosa facessero, ma sapevi che una volta capito, una combinazione criptica di manopole a scatto, pulsanti e anelli rotanti su quella lente, stavi per produrre un knock-out fotografie.
Da allora, hai trascorso eoni della tua vita che non tornerai mai più a leggere e fare ricerche sulla Scuola di fotografia digitale, evidenziando passaggi succosi nel manuale utente della tua fotocamera (l'ultima parte potrebbe non essere vera). E indovina cosa? È stato ripagato!
Ora sai come l'apertura influisce sulla profondità di campo, come utilizzare la velocità dell'otturatore per congelare o sfocare il movimento e che l'acronimo un tempo misterioso, ISO, significa finalmente qualcosa per te. Guardando indietro ora capisci cosa vuol dire essere un principiante, e quella realizzazione da sola ti ha innalzato a un nuovo livello.

E adesso? Stai ottenendo alcuni colpi di cui sei orgoglioso, hai una solida conoscenza dei fondamentali e sei pronto per portarlo al livello successivo. Sei pronto per imparare alcune nuove tecniche, uscire dalla modalità sopravvivenza e uscire e fotografare con intenzione.
Diamo un'occhiata ad alcune tecniche che potrebbero farti superare quella gobba e darti le competenze, le conoscenze e il potere per catturare foto fantastiche in modo coerente.
Comprensione e utilizzo delle modalità di priorità di diaframma e otturatore
Queste sono caratteristiche che hanno la stragrande maggioranza delle reflex digitali e anche molte fotocamere point-and-shoot sul mercato. Alcuni puristi potrebbero esitare al pensiero di utilizzare una di queste impostazioni "automatiche", ma i tiratori professionisti hanno imparato da tempo la versatilità e l'utilità di questi controlli.

Sebbene le varie opzioni per queste impostazioni possano variare a seconda dei produttori e dei modelli di fotocamera, la premessa di base rimane la stessa.
Come suggerisce il nome, queste impostazioni sono pseudo-automatiche. Tuttavia, a differenza dell'impostazione Programma (P), che consente una minima influenza da parte del tiratore, le modalità Apertura e Priorità otturatore consentono di impostare alcuni parametri che cambiano automaticamente per compensare altre regolazioni di cui si mantiene il controllo.
Ad esempio, se la tua fotocamera è impostata su Priorità apertura, mantieni la possibilità di regolare l'apertura per modificare la profondità di campo come meglio credi e, in combinazione con ISO, la fotocamera sceglierà automaticamente la velocità dell'otturatore corrispondente per l'esposizione corretta. Molte fotocamere ti danno la possibilità di controllare manualmente l'ISO o lasciare che la fotocamera lo regoli per te.
L'impostazione Priorità otturatore fa quello che ti aspetteresti, permettendoti di controllare la velocità dell'otturatore mentre la fotocamera fa il lavoro pesante per impostare l'apertura appropriata.

Alcune fotocamere offrono la possibilità di impostare limiti sull'estensione di determinate impostazioni. Ad esempio, se stai scattando con priorità di diaframma, puoi impostare la fotocamera in modo che la velocità dell'otturatore non scenda al di sotto di una velocità predeterminata o l'ISO non superi un livello massimo.
La mia fotocamera è impostata su Priorità apertura il più delle volte: questa è una preferenza personale. Conosco la mia fotocamera come il palmo della mia mano e posso anticipare come tutte le impostazioni corrispondono l'una all'altra, quindi mi sento a mio agio nell'usare questa impostazione nella maggior parte delle condizioni. È certamente importante sentirsi a proprio agio nell'usare la fotocamera in modalità manuale, tuttavia, è probabile che una volta che ti sarai abituato alle modalità Aperture o Shutter Priority, avrai abbastanza controllo senza dover ruotare troppo le ghiere. Le modalità prioritarie aiutano anche a prevenire modifiche accidentali che possono provocare un'esposizione impropria.
Misurazione dell'esposizione, Blocco dell'esposizione e Compensazione dell'esposizione

Mentre siamo in argomento, diamo un'occhiata ad altri modi in cui puoi lavorare con la tua fotocamera per ottenere esposizioni corrette in tutti i tipi di condizioni.
Le reflex digitali offrono alcune opzioni diverse su come misurano e determinano l'esposizione per una determinata scena. Le più comuni sono la misurazione spot, ponderata centrale e valutativa oa matrice. Dai un'occhiata a questo pratico cheat sheet che dovrebbe aiutarti a comprendere meglio il concetto.
Fancy tecnicismi a parte, quali sono le applicazioni pratiche di queste diverse impostazioni?
Misurazione spot
Poiché la misurazione spot basa l'esposizione sulla lettura da un'area molto piccola dell'immagine, è un'ottima scelta se il soggetto della composizione è piccolo e significativamente più chiaro o più scuro del resto dell'immagine, in modo da poter affinare la corretta esposizione. Questa modalità di misurazione può essere utile per piccoli soggetti in controluce, poiché la fonte di luce che colpisce direttamente la fotocamera si tradurrà molto spesso in un soggetto sottoesposto. Tieni presente che, indipendentemente dal tipo di punti di messa a fuoco che stai utilizzando, la misurazione spot leggerà solo un raggio di circa 4 mm (a seconda della fotocamera) dal centro del punto di messa a fuoco.
Misurazione ponderata centrale
La misurazione ponderata centrale prende in considerazione l'intero fotogramma, ma dà più valore al centro dei punti AF (da qualche parte nella gamma di 12 mm). Questa impostazione funziona alla grande quando il soggetto occupa una parte più ampia dell'inquadratura o l'illuminazione è più uniforme. Considera un ritratto ravvicinato in cui la misurazione spot potrebbe essere troppo specifica se legge un'area in ombra o evidenziata, ma la ponderazione centrale ti darebbe più di una media.
Misurazione valutativa o Matrix
L'ultimo dei tre tipi principali di misurazione, misurazione valutativa (Canon) o matrice (Nikon), determina l'esposizione in un modo più complesso tenendo conto della composizione, dei toni, del colore e alcune fotocamere possono persino tenere conto della distanza a cui gli oggetti si trovano dalla fotocamera. stimare qual è l'argomento principale. Questo sistema di misurazione funziona alla grande per i paesaggi e gli scatti grandangolari.
Molte fotocamere sono dotate di un pulsante di blocco dell'esposizione dedicato o hanno impostazioni personalizzabili per delegarne una. Viene utilizzato quando si desidera eseguire una lettura dell'esposizione e tenerla ferma. Se il soggetto riempie gran parte dell'inquadratura, la fotocamera potrebbe fare un buon lavoro nell'impostare l'esposizione. Se il soggetto occupa solo una piccola parte dell'inquadratura, è possibile avvicinarsi per ottenere una lettura dell'esposizione, bloccare l'esposizione e ricomporre l'immagine.

Compensazione dell'esposizione
La compensazione dell'esposizione consente di sovraesporre o sottoesporre manualmente l'immagine. Ciò è particolarmente utile quando si utilizzano impostazioni automatiche o semiautomatiche come Apertura o Priorità otturatore. Nell'esempio di un ritratto in controluce, molti fotografi preferiscono sovraesporre l'esposizione suggerita dalla fotocamera, sapendo che la lettura sarà sbagliata a causa dell'illuminazione. Si potrebbe certamente modificare la misurazione dell'esposizione per cercare di garantire una lettura più accurata, ma con l'esperienza si può facilmente prevedere come reagirà l'esposimetro della fotocamera e utilizzare il blocco dell'esposizione o la compensazione dell'esposizione come percorso più diretto e una tantum verso corretta esposizione.
Tieni presente che le condizioni più difficili per l'esposimetro della tua fotocamera sono situazioni ad alto contrasto e, con sufficiente esperienza, imparerai a "vedere" come la tua fotocamera e sarai facilmente in grado di anticipare le compensazioni necessarie.
Selezione di diverse impostazioni di messa a fuoco
Per cominciare, ci sono due categorie principali di impostazioni dell'autofocus: Singolo e Continuo.
Single (One Shot on Canon) è inteso per soggetti fermi. Quando la fotocamera trova la messa a fuoco in modalità servo singolo, mantiene quel punto AF finché l'otturatore non viene rilasciato o l'autofocus viene rilasciato e riattivato.
Tuttavia, la messa a fuoco con servo singolo può essere molto utile per l'azione in determinate applicazioni. Ad esempio, una tecnica quando si riprende un soggetto in movimento, ma prevedibile, consiste nel comporre l'immagine e bloccare la messa a fuoco nel punto in cui si sa che sarà il soggetto e attendere che entri nell'inquadratura (si pensi al panning).
Nella modalità di messa a fuoco continua, la fotocamera rimetterà a fuoco continuamente mentre è attivato l'autofocus. Questa è l'impostazione da utilizzare se il soggetto, o tu e la fotocamera, siete in movimento. In modalità continua, molte fotocamere consentono di scegliere quanti punti di messa a fuoco sono attivi. Supponiamo che tu stia riprendendo un evento sportivo e ci sono molti giocatori, potresti voler usare meno punti di messa a fuoco per individuare il tuo soggetto.

Vale anche la pena ricordare che, nel caso in cui non l'hai già capito, puoi spostare i punti di messa a fuoco attorno al fotogramma nel mirino con il selettore multiplo. Questa è la chiave quando si cerca di mantenere una certa composizione con un soggetto in movimento. Considera alcune convenzioni compositive di base come la regola dei terzi quando imposti i punti di messa a fuoco per uno scatto.
Conferma la messa a fuoco visualizzando l'anteprima delle immagini al 100%, nella fotocamera
In qualità di fotografo digitale, sei estremamente fortunato ad avere accesso a una funzione come questa: gli sparatutto non avevano / non hanno questo lusso.
Il concetto è semplice: se non sei sicuro di aver inchiodato un'immagine nitida, a causa delle vibrazioni della fotocamera o della profondità di campo ridotta, ingrandisci al 100% e fai un piccolo capolino dei pixel per conferma. Prendi l'abitudine di farlo invece di finire davanti al tuo computer deluso per uno scatto eccezionale che non è nitido.

Alcune fotocamere (controlla il manuale dell'utente per vedere se la tua fotocamera supporta questa funzione) ti consentono di personalizzare un pulsante che ingrandisce direttamente al 100% per questo scopo.
Molte fotocamere hanno un'impostazione (a volte chiamata priorità di scatto) che non consente di scattare una foto a meno che non riconosca che il punto AF è effettivamente a fuoco. Personalmente, detesto questa impostazione. Penso che sia meglio correre il rischio e almeno provare a ottenere lo scatto. Anche se la messa a fuoco potrebbe non essere azzeccata, potresti comunque ottenere un'immagine utilizzabile.
Conclusione
Queste sono solo alcune delle principali considerazioni tecniche da tenere a mente mentre coraggiosamente vai avanti nelle tue attività fotografiche.
Ogni situazione richiede il proprio approccio, e più trucchi hai nella manica, più sarai preparato a inchiodare i colpi migliori. Tieni il naso sulla mola e accetta la sfida!
Hai altri suggerimenti per il principiante avanzato? Si prega di condividere nei commenti qui sotto.
