Perché devi conoscere la storia dei fiori nell'arte e nella fotografia

Sommario:

Anonim

I fiori sono presenti nell'arte da millenni. In questo articolo daremo uno sguardo alla storia dei fiori e ad alcuni principi fotografici che possono essere tratti dall'uso storico dei fiori nella cultura visiva.

Colori floreali

Nel corso delle arti visive, i colori si sono incorporati in una ricca storia simbolica.

Mentre il rosso può denotare amore e passione, il blu può infondere un senso di calma.

L'abbinamento di colori e fiori sia nella natura che nell'arte ha influenzato la lettura delle immagini floreali nel corso della storia. Ad esempio, gli antichi egizi spesso dipingevano rappresentazioni artistiche del loto blu e bianco. Tuttavia, il loto blu era usato come simbolo di rinascita mentre il loto mentre rappresentava l'innocenza e la modestia.

Nelle opere d'arte rinascimentali, un garofano rosso era il simbolo dell'amore. Un garofano rosa, d'altra parte, rappresentava un simbolo di matrimonio o fidanzamento, mentre in Giappone, i crisantemi gialli hanno storicamente significato l'imperatore e la famiglia imperiale mentre i crisantemi bianchi indicano la purezza, la verità o il dolore.

La fusione della psicologia del colore con il simbolismo floreale tocca le nostre percezioni della storia dell'arte visiva. Ciò è particolarmente rilevante se stai presentando le tue immagini come un'opera d'arte concettuale o come un regalo con un messaggio sincero stratificato di significato. Se stai cercando di trasmettere pace o profondità emotiva, prova a fotografare i fiori blu.

Incorporare fiori gialli in una fotografia stimola una lettura energica e la simpatia viene trasmessa con fioriture floreali bianche.

Puoi anche alterare completamente il colore dei fiori in post produzione o spogliarlo del suo significato colorato lavorando in bianco e nero. Ciò attira maggiore attenzione sulla forma di un fiore piuttosto che sulla sua pigmentazione biologica.

Il linguaggio dei fiori

Nel tempo, le culture hanno collegato i fiori a idee specifiche come mezzo di comunicazione. Fiori come il giglio e la rosa sono usati come simboli nella Bibbia ebraica. Questo è particolarmente vero nel Cantico dei Cantici.

Una forma d'arte secolare in Giappone, la pratica di Hanakotoba implica l'abbinamento di fiori con significato nella speranza di trasmettere emozioni senza l'uso delle parole. E per la prima metà del XIX secolo, la floriografia era estremamente popolare in Francia, Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Sebbene molti dizionari di floriografia differissero nel significato, un certo consenso su particolari associazioni floreali ha prevalso oggi nella cultura popolare occidentale.

Le rose rosse (e le loro spine), ad esempio, continuano a simboleggiare la dualità del dolore e del piacere nell'amore romantico. Il papavero rosso è diventato un simbolo del ricordo dei caduti in guerra ei gigli bianchi, spesso usati ai funerali, significano simpatia e purezza.

Utilizzando le associazioni popolari di fiori in una data cultura, puoi comunicare idee a uno spettatore attraverso la fotografia di fioriture floreali.

Fisicità

La fisicità definisce le caratteristiche fisiche che compongono una fioritura floreale. Ad esempio, le qualità materiche di un fiore influenzano la nostra capacità visiva sentire il trucco di un fiore. Aspetti come la pesantezza di un capolino possono aggiungere peso visivo a un'immagine e la direzione di un fiore può trasmettere il movimento.

Dimensioni variabili dei fiori in Natura morta con fiori di Ambrosius Bosschaert coltivano energia e direzionalità, mentre le dimensioni stravaganti dei petali di iris in Vincent Van Gogh Iris esplosione di movimento e spontaneità. La ripetizione di Renoir Bouquet di rose rafforza la morbida qualità delle teste di rosa, ciascuna in lizza per un posto all'interno del rendering dell'artista, mentre Imogen Cunningham Fiore di magnolia presenta un'unica magnolia, che enfatizza la delicata membrana di un fiore solitario.

La ricerca sull'uso dei fiori nella storia dell'arte ti aiuterà a raggiungere il giusto equilibrio di caratteristiche fisiche all'interno di una fotografia floreale.

Astrazione

Secondo Tate.org "l'arte astratta è un'arte che non cerca di rappresentare una rappresentazione accurata di una realtà visiva, ma utilizza invece forme, colori, forme e segni gestuali per ottenere il suo effetto".

I fiori astratti nell'arte sono esemplificati dai dipinti di Georgia O'Keeffe. Figura di spicco del Modernismo americano, O'Keeffe ha spinto i confini dell'arte combinando astrazione e rappresentazione. I dipinti ravvicinati di fiori di O'Keeffe hanno permesso agli spettatori di apprezzare le forme intime da una nuova prospettiva.

Allo stesso modo, fotografare fiori astratti coltiva un senso di intimità. L'astrazione offre agli spettatori l'opportunità di sperimentare le proprietà dei fiori attraverso gli occhi del fotografo.

È possibile ottenere l'astrazione floreale attraverso l'uso di varie tecniche fotografiche. Il movimento della fotocamera, il ritaglio o la fotografia macro creativa sono alcuni dei modi in cui un fotografo può creare intriganti immagini floreali astratte.

Conclusione

Con migliaia di tipi di fiori fioriti sparsi in tutto il mondo, i fiori hanno catturato l'attenzione degli artisti per millenni. Familiarizzare con la storia dei fiori nell'arte può essere utile in molti modi. La conoscenza dei colori e del loro uso in combinazione con i fiori è uno strumento utile per trasmettere profondità emotiva.

Conoscere la storia dei fiori nell'arte e nella cultura può aprire più canali di comunicazione tra il fotografo e lo spettatore. Allenare l'occhio a valutare la fisicità dei diversi fiori consente una creazione di immagini ben ponderata.

E l'astrazione può introdurre una prospettiva unica nella tua fotografia floreale.