La composizione radiale (nota anche come bilanciamento radiale) è uno strumento utilizzato per influenzare l'equilibrio e l'impatto all'interno di una fotografia. In questo articolo, esamineremo alcuni degli aspetti positivi e negativi della composizione radiale nella fotografia.

f / 2.8 1/1000 ISO 500
Cos'è la composizione radiale?
Il termine raggio si riferisce alla distanza tra il centro di un cerchio e il suo bordo esterno. Pertanto, composizione radiale significa immagini che si irradiano verso l'esterno da un punto particolare.
Un esempio comune di questo è la ruota, con i raggi che si irradiano lontano dal mozzo centrale.
Un altro esempio potrebbero essere i fiori, con i petali che si aprono a ventaglio dal capolino.
Utilizzando linee, forme e forme orientate radialmente, l'occhio viene attratto da un punto centrale all'interno di un'immagine, creando enfasi. In questo modo, la composizione radiale può attirare il nostro senso di slancio, generando movimento visivo. Alcune composizioni radiali addirittura inducono l'occhio a percepire il movimento reale all'interno di un'immagine fissa.
Inoltre, le linee che divergono in un punto centrale coltivano anche un maggiore senso di profondità all'interno di una fotografia. Tuttavia, tieni presente che non tutte le composizioni radiali devono essere costruite con cerchi!
Nel giusto contesto, puoi usare rettangoli, triangoli, onde, linee, spirali o altre forme per coltivare la composizione radiale.
La storia della composizione radiale
A causa della sua energia visiva, le composizioni radiali sono state una presenza duratura nell'arte e nella cultura visiva. Ad esempio, antichi petroglifi scolpiti nella roccia raffigurano spirali e labirinti, nonché linee che si irradiano da un punto focale centrale.
Ricco di simbolismo e significato sacro, il mandala caratteristiche in numerose religioni e credenze. Nella mitologia greca, il dio Sole Helios era spesso raffigurato con una corona di linee radianti. Queste linee erano intese per indicare la luce radiante, a significare i raggi del sole.
Durante il Rinascimento, la composizione radiale è stata utilizzata per enfatizzare figure importanti all'interno di una scena. Nel Assunzione della Vergine da Tiziano, i soggetti sono visti irradiarsi dalla figura principale (Maria) e un cerchio di luce radiosa le incornicia la parte superiore del corpo. In Raphael's Scuola di Atene, filosofi famosi sono enfatizzati dalle proprietà radiali dell'architettura circostante.

f / 4.0 1/640 ISO 320
Arte Moderna
Inevitabilmente, la composizione radiale è stata una forte caratteristica compositiva nell'arte visiva moderna. Un famoso esempio sono i dipinti di cerchi di Kandinsky che irradiano impulsi di colore. Anche la ruota della bicicletta dell'artista dada Marcel Duchamp sfrutta la struttura radiale della ruota per evocare sia un senso di movimento che di stasi.
In fotografia, ci sono innumerevoli variazioni sull'uso della composizione radiale. Scattata nel 1920, quella di Edward Steichen Isadora Duncan al portale del Partenone fa uso della composizione radiale per enfatizzare il soggetto all'interno dell'antico Partenone. In Henri Cartier-Bresson's Bambini che giocano in rovina, i soggetti bambini sono incorniciati da un buco in un muro tra le rovine di una città.
Come coltivare le composizioni radiali
La composizione radiale si riferisce agli elementi visivi che si espandono da o si concentrano attorno a un punto centrale in un'immagine. Occhi, fiori, gusci di lumaca, porte, fuochi d'artificio, anelli degli alberi… c'è abbondanza di opportunità per catturare soggetti radiali.
Gli elementi radiali fluidi creano un flusso armonioso in tutta l'immagine, mentre le linee nitide e irregolari generano una scena di movimento energico.
Archi, scale, riflessi, piante … puoi trovare caratteristiche radiali in tutti i generi di fotografia. Puoi persino creare immagini radiali attraverso il movimento della fotocamera o l'astrazione.
2 secondi f / 4.0 ISO 100
Puoi anche usare la composizione radiale come strumento per enfatizzare un determinato soggetto. Inquadrare un aereo allineato con l'alone dei raggi del sole o fotografare un ritratto con il soggetto posizionato all'interno di una finestra o di una porta può sembrare abbastanza facile. Tuttavia, incorporare semplici elementi radiali nella composizione può aggiungere molta più profondità e impatto alla tua immagine.

f / 6.3 1/400 ISO 100
Conclusione
Dai paesaggi all'architettura e tutto il resto, la composizione radiale può aggiungere impatto e profondità alla tua fotografia.
Tenere d'occhio le opportunità di composizione radiale può portare a materiale accattivante che guida l'occhio dello spettatore intorno all'immagine in modo più efficace.
Utilizzi la composizione radiale? Condividi le tue immagini nei commenti qui sotto!